Anno XXVII - Past, 10
Cento core, con la Posts
Otiobrt; 1927
Rivista Mensile di Scienze Spiritualists
A'tfrt «/ ntm? rt ten£ 6 rae m srd
Vfi tffifhra? am in
iumint, vet lummis vestigium
m trfifhris*
Li i oh da «o Bruno *
S' Q M M A R I O
\
T. C-ASI I'l.L.AN"[ ; L<: prime mamft'-iL.LZivtri della *VtK£ ilirclLii>
in Italia Pa£< ^ 3 ^
K. [Joziaxo: Pra Ogniiiniii, priMiioiii/iuNt, imikxic iI.h yramie
gnerra e It profezie) f trau/itwaz.) > . . *
N. Sm-VAMEW HI t lyi Sluria ili Lira liHfrtn. < 1 i tin vivnj e . 1 i
un tappcto t + . *
Hi, Primt; A prmpoftku del ^ rltomo di F. Ntet/v he *
P?r fo kiffrca pskhira: A. Kkanchi : Signal ntv i hi di Hume
— V\ Gahrcei.k l A propoaitodejli Et^NmeT&ti di pfuror
/folk Hivtite . Li friedianiEli di Mfs PmdeiJ — Ly. * VC'H'C
ilireIIa net Brasite — L* A uirOpofl u s — kwa-Crcict <
Dai Groraa/t; Le cast in I estate - II peso dei medium --
L'Univeiao c la snenz;i . . . .. -
u. 6 .: II ,^ n Congress^ Imeircizionale iii Bicerulic iVichiclic:
I Libn. A Brukhh: L Denla: /.r gink arttique rt k mmdf
iHViiibt? — G. Moh&ixi : F. L>e Rio: Cast parfo it AffA
iemtrio — X: O Petii : li n torrid di Nk/s&cke —
E. Hozzano: La * \me dirfitu ■ irt Italia - k. Santo*
1 njitin. 1 i i: inform a If Istitu to SJrtapsickico .....
4.V'
49 '
4 $*>
.jf* t
V'l
DIREZIGNE E AMM IN ISTR AZIONE
ROMA ( 130 )- Via CardtLeci, 4 - ^ 130 HUM!A
TeLEFOKO 53 -SKo
Ptczzq del pre sente ; L. 2,00
SOCIETA DI STUDI PSICHICI - ROMA MILANO
Sole: ROMA — Sezione ; MILANO
SCOPO DELLA SOCIETA,
fistratlu delict Staluto.
Art, i. — bi costituka tri Milano uria * Societa di Studi l s sichici * con
Art, l — della « Soeieii * e lo studio dei fenomeni aticara mal
noti e che sl sotjliorco designate t»i nomi di :
7Viir *?tiiilt>n£ r ft-Ultra r dfi pe micro, ’f'cftfitihin, ipiw>{i.tniQ r wwmitnimtismo ,
Siti*ft if Idris £ a n tat utfif <: £ i in n £, Flttidi £ fori£ mat definite, mrdianiia e
spiritism#.
II termiTiti ■* spiritisffio * non ha in qitesco enso Carattcre di idforrna z ion«
ziprioristica, ma di class ificaaione e di valoro convenaioiialCi
Art, 4. — II metodo ciie s'in tends &eguire e quello positivists basato
sulla Ticerca speri men talc.
CONFIG UO DIKE rn VO.
Presidett/f Effrtfivo
Achii.i,e BniDSCKt
Sfgyefit* io generate
Anoelo M 1 , H/OKATfz Dir. di t Lure £ Ow&rti ■
Cons cjp tteri
■
Fin Alt A Vo iiltVEsro — S-iN P h.jocjijhj Prof. Cnnm i. RwOCQ t Caaxigtirre di Sttifa
Skrvadio Deft. Giulio
ROMA MILANO
Se%rtf uric ■ Angelo Maezoriti Secretariat Doti, C, Auuva
l dv .V -ftrefarh* • A nt. »sio II n ui:«s I ’ife-Srgrftttrio ' A soul.a R ,\i < 4C-ALU ppj
SOCI OXOR ARI { 0 .
AI/UfuL i'dirlUi At* fan* —»■ Audrci Pr&f.. A'ujjrfn, i/t ii l tfrtii'frn fid Ji forma — Mfwann ICrnejtOf Ci*rtgm
— F 5 iuer' Anti'Klin, Ji ■ Litce r Ovi&ra » ftama — 4 !jv.l! ' i V^incerim, JV^^att r — C^riXTH
Rnffaftp. R:*mi u - liervi^ai-n IK *fi, Arn.iIJii,, A'h^.t— £ hu-pp^Mi Prof. A if’.MHr' I rn, Sf rtifj&rf rffi
M . J j pj?i, Fifrnw — 1 *e Stniw CfMllfl ifp?, ), Allifflo, 0/ralf. jVi'/.j XkiiFii t JE$tu.inrs /YwArifAf* r £i-
i— OraijdairiTSMCH |uli id, Ji'Z/ji Rivittc ■ Cnrmtul *, jJi-rawC Kreimark H4aa t
— Jiiiiai Prof. L"jrn, Sim?two — IjMKpria ArP* &»« Cof/A — r.ndjjc Pro/. Oliver, dtlf Okttt+ttti ^
ffirwtnghrTm — Oju,, Pommioo. ./p 8 / Ji fotfFma *— Mjicwdl JowpliK /Vcf-
4# ‘ r — M‘wlii .-! i k r- ^ribnidi, few — SJoir^HI iV**/- Enrico^
JiffW' f nrri-irrii/iil Jf ijftun a — Kjjp^tardci 1 Af^n^miu, AVt^dJl' — PftrfO Prtif, FrAAUbCO, deli* l$H
■ ^ frV*#ijrvT — K.LV.'^^i Pift™. O'flr'IW'Jtf — RIcIkI A■■'/ Cll PttrtgA — SajCfhl ,-V. AJ«»
A^nUiiia, AVi^jj — **|«i M., foritfi — Seoiii ^V 4 |/; <riuliO,. .l/«f*i’iJT. G3lW 1 — Sulli
1<ai.i -1/j/ri.ntf — l>nfani P*>/ Acliilk,. few — V«thio A^f/, An^lmo, AVw- Fori 1 —
^filiinATih Pauli fhrwjfon tie {fa « »V. i« h* f? fj nJtfJiaM. * h Grasi LttkttlfiUe rfer/'Aif) — ^ifi-
gar-'p-pli dm FrMrt^i
* 0ECESS1
AifeEitnin 3 1 '|^.iv/>fi 1, Ji'/
\ KIlj-t: c«i t M'Hico, PfflnfiUo g+ ^^14.
Df A’l»M£!h cl’jr. RitLjrJiU — lln«i|;^nn. lh!i. liktuidl - |oi3(fn (Tatn*n .. Jaqucs At: S"jrki«wiez Suntaii^d*
£?&it, Nicola —^ ViLimillrp T.yi^i Afn.iliin - 1 ^tagifcWi F'loirdoi — If^ligrr /^n/, OgnitlC -* Itadice P. Kj|>
SJ^ro — P-iSbAro /t/.. Pr^f. EqrtCQ~ IViradiLn /A«W. IlippOlyM — 1“ jdfnfrr pn*f, AnrcHiiqo — FniBihrofl^ P r af r
— Dj.w-M3n K. — ^niiih l'.jj-., If/, — l“!fr^4iiKjri CV'WV*, AtiVlill? —
C’JsFrt'ii,, Kriri. ft — Mrtlll'PilEi'i^E 1 fimf. Ci- — lie.* U^icli t% Clw i/r AI Iwtt — furh^Lm fJofi, A Ic^nni J ni —
D'Angro^i™ Afittv-htlt If- - < 'apuaiaa Pn/. Ldiij^i — \ i%n.ni Q&fi r l h J|i>|i'> — FiriR4 tf/srfiwj. ^^Jrativrc —
Williim — OpriAulOfCKI — liy^lgp Pr&f, l|. Jiam^ — Flwonwy Pr&/ r J'hewflcm — tblin M« —
M.iipf Fro/ fhHi. Friedtkh — D^iwrt Oaf*. O- & I.'iLmni>»ln J*ra/ m Vsncmisf* FAlcnrter Prof, M. T- —
C«cl* fim/m Cilfln — Hr'ilfsin Daft, ICm^chio — f-'Liin in j rirm Cutlillt — Hirrctl Pre/l W. P. — Ddanue
Gabriel — D«nhi li«u
111 A !^‘i r f i n»rte iJvirjrl, 7 dcllo-slitMlb pi^T^iin- rn<rc tfuci arnscan : >t‘i perwflllilti np^nfFI-te
lOidi cqc formano In leiijm d^-la Sodeii. « 6 i I etifriipOndenti uF 43 ieJf!i dell 1 EttiltMo.
LUCE E OMBRA
ma Abh-JH
/..a DirtBitwe rfjfi&wdl* deit~ tndrr/iz& gemrs. r/r
hh*TV € f mp o pf j iibixi Tjfifc fora aj^ermai/oui
&ild fi'n'ista
i Cat fori .
LE PRIME MANIFESTAZIONI
DELLA - VOCE D1RETTA „ IN ITALIA
Net mi men d! Lute td Ombra di agosto e scttembre Ernesto
Bozzauo ri porta, illustra e comments con la solita valentia, al-
cune sedute a # voce diretta * alio quail ha assist!to nel castello
dei Marches! C> S, a Milleiimo*
Non si era mai pari a to prima della serEe d! tali csperienze per
un risurbo verso la persona del marchess <1. S. cbc> molto asseu-*
natamente, desidcrava che le esperienze, prsnia di essere note pub-
blicatnentc! fossero molte e ben controllatc. in rnodo che i rlsul*
tat! non potessero prestarsi ad incerte ed ambigue interpretazionu
Poiche, con la par ten za do! coniogi Rossi, la prim a aerie di
Qttime esperienze e finita e le relazioni del Bozzano tdgono ogm
riserbo, credo utile ri fori re all re esperlenze che mi sembrano di
un certo valore per le evident! deduzioni teoriche che se ne pos-
sono trarre.
Mi limiterd, per ora, a riassumere due delle soi ledute alle
qua! 5 la cord la le ospitalita del marchcse C. S„ mi ha permesso di
assistere, Per evitare mutill ripettzinni suppengo senzaitro die le
relazioni e i comment! del Bozzano siano present! alia memo di
chi lcggc<
In tutte le sedute alls quali ho- assistito sE ottennero risultati
ottimi, ma nelte due che riferirb 3 fenomen! si sotio svolti in modo
special men te coordlnato c con vincente c non esito ad attribute
talc ri&ultato al fatto che in tali sedute, come in quelle do! Boz¬
zano* ! component! del circoto erano in numcro limitato. ormai
pratici del fenotneno. non spsntt da vane curiosita, ne animati da
preconcetti ostili. In occultismo e vera pin che mas la massima
* 1’uomo trova semprs sc stesso * poEche f eomunque si vogtiano
interpret a re i fenomen!* e necessario tener presente che tnuuase-
duta s! mettong in mo to delle forze deLle qua!! coil osd a mo poco
J rU.IO CASTKLLAKI
426
c male il mo do di estriiisecazione. ma sulle qualt certain en l e agi-
scoiio, mi trio-do preponderance, lc forze spiritual! (o cerebrali i die
emanano da rtoi, Cib servo si a per Tipotrsi splritka, the armnette il
richiamo di entita pm o ms no elevate in rapporto ddl'devatcw
dei component] II dreolo, ssa per I'ipotEifii materialista che consi-
dera il fenomeno addiri 11 ura un’emariazione di uoi stessi.
La dispesizione delle sedate e quella gia descritta dal Rozxano,
fonografo e flex a tone compresi.
SEDUTA DEL 6 LUtiLIO 1927.
Casa Castellasi,
Present!: Mardicsc C, S., Coniugi l‘’abicnr-e e Paolo Rossi; prof, Glide
Passing Coniugi Elena e avv + Castellani.
Per megiio comprendere il valore di certi fenomeni M&ogna
tenor presence die il salotto della seduta era 4.50 x 4.50 Con hue
cristalliere, pietio di Oggetti diver si, supramobili, statuette, cristal-
Ivrie, AE soffitto un lampadurio alia venezia 11a* Non e scm pro age-
vole muoversi con la luce; al huio sarebbo impossible senza causar
guai. Nel mostrare ad alcuni amici come si svolgeva il fenomeno
al buio ho subito rotto tin vaso; un'altra voha ho hattuto con la
tromba sulla testa di uno dei present! tanto forte da ammaccarla
(la trotnba). . « non ho pitt riprovato.
Ail'inizio della seduta si esegnisiono due pezzi at lonogTafix Fin cite
il fonografo esegue ii lerxo pezzo T la vocc di <■ Everett *, proveuiente dalle
$pazjo d grlda 11 soldo • Good Evening, Sools»,
Come riferiscc il Bozzanu, la vocc di Everett, che si sente sempre in
prindpio (ii sebum, e un gride Cosi (i-rlu, siritlulo e squillanle che, awblC
l hi I’ha udita piu volte non pud far a mcno di dare un balzo. L una voce
che dopo di sc: lascia aU'urcvchiu un fdtimo di sdenzio quantum que il fn-
nografb continui a suonare.
fl'Attgti0 (parlando dail'interno di uita tromba sul tappeto). - Buena
sera a imti.
Rosu - Sono sempre buone ]e coadizioni della seduta?
DIftgdo (sempre dall'inlemo della iromba). - Abba&tanza buone,
Dope un istante ambetiut It trombe si levano rapidissime e volteggiano
alte in cutii i sensi supra le tesie fin quasi at soffitto. Qucsti movimenti av-
vcngcino con tale rapidita die si potrebbero diiamare futminei. General*
meute, in atlesa tiel fenomeno, si cengono Jis&i gli ocehi sul cerchio tumi-
noyj dellc tronibe ; quundo quesle jiartono per tali cvolnzioni nun si ricsce
a vedere il EUOvimento, ma si con^tata la spariztone dulle trombe r die si
4?7
LE E’KUEE M .VIN E KESIAilIONL, EU'.
rlCvonu terrare in alio menlrt continuant SL vdllcc'chtm con OlrCTtia rapidity
(una certa apprensione per LI mio tampadano ce L’avevo),
Ijc trombe si rimcttomi a term e D f Angelo rispomle ad akune domamle
di poca iiuportan^a. Si ode il Flex-a-tone che siLona per I"aria, gira per
jj atamca aorta flue mori dal stiulu,, ateompagnando il jazz rhe siLkttio sun-
nando. I] Boznano ha iroppo bene demerit to ]‘impressii>ne di questo fenn—
ineno perthe valga la petia di ri par Larne.
Rossi - Chi siiona?
D'Anglia * 13 soli to moro.
Si ode Ijattcrc il tempo sineopaln del i;t*z dentro b trornba* Sofli gelidi
e prolungati vetigono a v vert it i da Hitts i presents
Una van al murchtsc C. S r - So no Mary ila Juocera). Gli ceami di Mi no
(il nipote) sono andEiii bene oggi, Sono contents!. Digit die aono si ala u>
a ispirarlu. Bencilicilo,
Tre bad risuonano neEtt, spun Unci nella tromba cite poi scende m\
tappeto.
Il fLex-a-tone riprende il concerto sempre accompagnando d funugrafo.
Rossi - Chi suona questa volta?
D k Angela - Ma il solilo mono E
Segue una ilcUe sulke poderose, natural mate di D’Angelo*
Una voce a P. Rossi - Sono nor no Mamielo. Vorrei parlare con Giaco-
mi no. Peccalo che a ca&a lua non credano a quests cose.
La conversazione cunt inn a un m inula circa in perEetto geno\'ese, pui
i'erniiu dice: * Non posso ptu, sono stance * e la t rumba discende. Poco
dopo si nmc tte davanti a P. ftossi e non no Mamie I o ripremk la conver¬
sazione ci m Rossi snlle periione di famiglia die dovrebl^ero inter venire.
Le vocs di Mary e di non no Manuelo, uditc dai present j altre
volte, sono subito riconosciute, Del rosto tutte te voci harnio un
talc carattere di naturalezza e di personality che c‘e L'assoluta im-
preasione di trovar&i dt fronts ad uiiEt persona die paria a] huio,
Vod leg gore femminili e di bimhi, voci di persone anziane ro-
buste e aonore, voci un po’ rauche e profende di vecchi; tutte
ptene di spontaneity, tanto che sennbra di vedere la mimica del
viso di col u i che paria* In esse si sente talora I'ansi a affannesa
tiel caro trapassato che vorrebbe dire tants ccse e sente che i
rnezzi gli sfuggono, la gravita di chi sta dicendo cose importantly
raffettuosEtn, il sorriso cbe ct sum bra talora cogllene sulie labbra
parlantl.
Ha ragione Boz/ano. liisogna Eissislero per capire. Alicbe senza
avers la fortuna di iidire la voce riconosciuta di un earn estinto.
quari do si ode a poca distant a dal viso la risata franca, pi on a,
gioviale di D'Angelo, con tints Is relative msplrazioni ed espira-
ztoni ; quando slinpara subito a ricotioscere le voci dclle entita
cbe si presentano abitualmentc al circolo, e ititto si svolge tiella
TULLiO CASTELLAN!
42B
pill perfetta naturalezza, c'e da siidare chiunque a cercare altra.
ipotesi che non sia quclla splrkica.
Le trombe si sot I evil no un pa! mo dal suulo c si mcltono a ball art it
fox-trot clie si suonandc^ poi una si alza e va dial 3a Signora Castellan L
Urns voct Ajfartwsa. ■ Son la to nona, come son contents de vcdcrte,
Ecnedctii.
Segnono parole iocoroprensihili per I" aflanno della vocc. 5i ode:
* r..el bambini. NoNa tromba rlsuonano rlpeLuli had. La voce non fu ri-
eosu>iciuia pgrcht mi.t moglic ricorda appem l« noun a, E da notarc chc le
parole furono dette non net dialetto veneziano che usiamo in famigiia, raa
net dialetto trevigiano ebe era appunto qudlo usaio dalia nonna trapassata.
La parola « el bambini, che certamente si riferiva al nostro piccolo, non
fu uditrt ctiiuratacnie da mi a moglic, un po' sCoSsa dal Timprovvisa coma-
nicazione, inn dugH altri present! e special men te dalfa Signora Rossi e dal
Mirchese C, S r ebe non conoscono adatto il vcncto (in veneziano si sarebbe
detio <puie3o»).
Rifleiiendo a quests breve coiminicazione avevo trovato strano
come I'entita avessc detto * vederti s invece che * parlarti * r Leg-
gendo in seguito * , IHfr* » di Dennis Bradley ho osservato che
Uittc Lo entity usarlO, in tali casi, la s teas a espressione come nolle
ultime sedute deserittc dal Bozzatio. Cio mi sembra interessante
per stahiltrc come avviene il fenomeno delle comunicazioni con i
trapassati. Un'altra volta trattero della cosa doyen do ricollegarla
a nolle altre osservaziom dl ordine varEo, che ora mi condurreb-
bero troppo Eontano.
Urta :wr rckasia e chiara di veeckio at Prof, Passim. - Monsieur Le pro*
lesseur, je veux vous parler, Est-ceque vous me eompnanez ? Je suis Victor
Hugo; si je parle e'est pour te bien de t'humaiutc.
La tromba srtnde, poi ni ri so I Seva e la voce riprgndc con energia e
scandtndy inutto le parole: * Cest aflreu.it, e’est affreux que toules ces ve*
riles ne soient pas approuvees pit? 3 a religion chrctic&QC. Jc m’adrtiic a
vmEs, faites ce que vous pouvez pour le repanctre >,
13 Prof. Fassini chiedc iusi.Htentcrngntc indicazioni sul modo di aglrt per
UMigEjire tale desiderio delt'entita.
Dura ate la conversazione di Victor Hugo jo rni trovavo norm ate alia
tromba, e udivo perfettametite la voce die par lava alE'imboceatura della
(TO mb a slessa e il suono die ne usdva dalla parte opposta; perfeltamcnte
come qua ado si pari a al mega To no.
II disco ticl funografo viene ripetutamente frenato e fermato, It signor
Ros^i, die e ad detio alio slrumcnto, nn da 3e mani per con troll o e il feno-
mcTLo si ripete,
GisitUam * Chi e che frena?
IXAngelo » Sonq etstiia die non possono parlarc e hl tdatiifesiano come
possono.
LE PRIME HANIKRSTAZIONI, KCC +
L'arresio dcvc cscscrc oltenuto per pressione sli I disco, pe relit ognj Volta
si ode la scatola che Liraballa.
Rossi chicde a D'Angelo se egli deve talvolca lencr lonfani spiriti bussi
die tenlono di disturbare-,
D'Angelo - Spirili bassi no, urn burloni e mentiiorj*
Rossi - Ma perche itientiscono ?
D' Angela - Anchho ti ho mentito lira veil a {una mala sonon),
Rossi - Ma quanriu?
D'Angelo - I jo sa prat a suo tempo,, ricordati una sediHa. a Londra in
c&sa KossL
Una troraba fa tl giro del circulo, accarrezzando i presents f-i il solito
saJuto finale.
Rossi - Dobbiamo smettere?
ha VOCt fiaa di D'Angelo Kon d< - piu forjtji.
Suspendiamo la sedula per circa vend minuti.
Ripresa*
Dupn una suonata Le trornhe si routjvcmo.
Passim (rivotgendosi a D'Angelo) - Sapp i a mu chc sei motto quaranta-
dnque anni fa e che eri un pasture presso Palermo; vuoi dirci come era
it mo fisito ?
D'Angelo - Alto metri t^o, capclli grid, un pn f caEvo, barba giigia +
ealiavo il coturn o.
Passttti [die non ba compreso ] L u3tima parola) - Comer'
D'Angelo - 0 1 cuturno!
Dopo un memento la tromba si rial is verso tl Prof. Passim.
D'Angelo * Dcfitatura cariaUu
Passim - Di che malattia sei morto?
D'Angelo (quasi soandendo) - Sunu nsortu, o meglio liapassato di pol-
monite fuJminante a set tan Ease! anni.
Signora Castellans ■* Avevi fainigtia o vivevt solo?
D'Angelo - Solo con le pecorc... ScmprcE
Ai't 1 , QiSlellani ■* Dove S*i motto ?
D'Angelo - Nella capaiuia vie in o alia stalls.
Signora CasteU-ani * Ne55u.no ci a.ssisleva?
D'Angelo * Delle buone donne m’hanno assistito fine alia fine, Poi non
ticurdo aitro.
Pass ini - In vita eri credente?
D'Angelo (con accento energico, quasi appassionato) - Ho pottato lo
sea pula re tutta la vita !
Notiamo che e vissuto ali’epoca garibaldi ns,
D'Angelo (sempre cnergim) * Cun Garibaldi sotio state a Calatahmil
Rossi - Durante la'vita hai mai uvuto manifestar-ioni dalial di l;\>
D'Angelo (con acccnm isp intro) - Ispirazioni divine,... molte E
Aav. Castellani - E'uoi dirci in quale pamocchia sei nalocppurt ti hanno
regislrato come morto?
ruLL UI LASILL LANI
430
D’ Angelo {sea nd e n tio} - Sant'Ansel me a I Monte.
Ait*. Cttstfilani - Ma sei nato t> naorto coti?
D'Anxato - A11 davo ]a seennre a menHu,.. non an nliro.
Lu tromba non si rdza piu: evidentememe non c'u pin forza. Cluediamo
st dobbaamo ^inelteTf. Nessuna voce risportde, roa La ticmha si va a buttarc
di slancio in nn angolo riel saloiiu. La seduta vien to!(a dope- z ore c 45 *
Specialmente la riprrsa della seduta merita un cenno di com-
memo, Non insisto sulla naturalczza, della }>arola di Crjsto D'An¬
gelo (e iL fine nome completol. 1 io curtain con qua! che parunlesi
di dare an'idea delves press tone che volta per volt a assn me v a la
voce. Ma ne sauna pub immag mare. senza pro v aria. I 1 impress! one
che avevamo noi rutti, quantunque assuefatti a| fenomeno, nell'u-
dire questa voce, ormai arnica, che si accalorava e si commuoveva
ricordando 1 fall! piii salienti della sua vita. D'Angelo parla sem-
pre Italian o con aecftnto spice atam cute sici liana, ma questa volta.
rivivendo la sua vita, hriiva per par tare, in certi moment!, nutta-
mente Stciliatio., 11 resto della presentazione di quusto intompara-
bile ipiritq guida c stato fatto dal Bozzano ed 10 rimando, per
evitare mutili ripcttZLOni, ai suoi articoli dei mesi pretedenli.
(Juando gti venne ehiesto dove era morto, rispose testualmentei
v Nella capanna vtcino alia stalla * invCCe Che dire : * In Utia ca-
panna... *; cioe si eapresae come si pari a natural me 11 te di un luogo
noto e determ inato,
Saretabe interessante paler controllare 3e date della Siia Storia,
ma non ne ho 51 mezzo. La locality Sant 1 Anselmo al Monte venue
pronunciaia con assoluta ehiarezia, ma non mi e stato possible
controllan- se tale luogo esiste, non avendolo irovato nelle puhbli-
cazioni del Touring Club Italta.no. Sarci pero grato se qualche
paler mi tano po lease comutiiuare qua! che informal one in proposita.
L’amiqo Bozzano non in an cherub be di far rilevare come I'Lndi-
Cii/ione di una piece I a localita a tutti t present! iguota sia una
proVft cOrtlrO tutte lc tcorie del stibcoaciente. Ala io non bo me
Carte, ne la scienza, He la pazlenZa del Bozzano. Orinai le prove
sono tante e tali che questa non servira certo a con vine ere coloro
che fan di ft 1 riba sal caso A o B, senza esaminare le prove hel loro
complesso, anzi ignorandolo o mos-traudo di tgnorarle,
In quanto alia menzogna confessata dal D'Angelo, essa costi-
tuisce una prova meravigliosa della personalita cost ante doll'entita
atossa. In una dellc prime sednte spiritiche in casa. Rossi a Lon-
dra n quando ancora non avevano ottenuto una voce diretta. era
stato futto al signor Rossi, da uno dei prcsenti r un inriocentc scherzo
(. 1 -. MtrM'l >1 A NIKEST >NJ, ecc.
43'
di cui e^li cion si era. accorto. In una seduta successive, ten lit a
col medium VEiSiuntine, era state richiesfo al D'Angelo se quel-
1’atto era stato opera sua, ed egli, a voce dlretta, aveva risposto
ds si, [) fatso aveva lasciato un dubbio sfavorevole riguardo a tutte
le prime manifestazioni del D'Angelo, nm la confess lone avvemila
ha d i most rat o come eglt non avesse fatto altro che prestarst alio
scherzo di neasuna Lm porta n?.a h ed ha mo It re sere iso a di most rare
come la personality del D'Angelo in manesse identic;* sia netle se¬
date di Lonrtra (medium Valiantine) ohe nolle sedute di benuva
(medium: Marchcse C. S. e Rossi).
StEDUTA S LUOU0 1927.
(Casa Marchesi C, S.),
Presenti - Gli stessi della seduta precedents. In piu la Marches C. S.,
eke prendu gli upnuiiti. La seduta COftlincia ulle ore 31 , 10 ,
If signor Rossi ha messo sul pavimento un fog No di carta ed un lapis.
Del resto la solita i)i»p4ii£iQne h
Finilo il primo pc?zo una voce piovenientc dallo spazio: *■ Buona ?era
a tulli 1 *.
Rossi - Come m;n mm usi la iromua?
D'Angelo i. dal Tinier no della iromlja sul tappeto) • Ho latlo unu storzo,
Una del It Lrmnbu si atza e gira, tuCcyndo ciasciino in di saluto,
D'Angelo - Le condition! sono buone. Quests <■ l 3 ultima sera, vj sono
mold spirtU, put ve ne andate lulli.
Una deile trombe al inure hi it C- S. - Buurta sera, Uarlo,
C. S. - Cln sei?
Maty - Mary. Voglio pur la re eon Mine, vulet'o rallegTarnii con [ui 3 si,
so no contend.
Mary (alibi marches* C, S,) - Percke non sei venuta Tallin scrar Mi e
tanto dispiaciuto.
Marchesa C. S. - E dispiaciuto tanto anclie a me.
,,) lory - Sun o nmito conlent* gmr Mine.
Una troniba si accostu al &ig. Rossb parla la. voce ben nulft di non no
Manat l<x
Manuek j - Faohn, Paolim. eurn'e the mm c‘e Giacuminu, vorrei par-
1 argil.
fc
Ana si - K veniLUt I ultra voha t: gli hai parlato.
Mmueio - Vorrei parlarglt ancora.
La rnusica raltenia. Come impacts ala „ Si vede una luce. Si odoito rtt-
mori vicino al lonografo.
Rossi dice che qualcuno agisce sullu strumecto.
Castettani - Vuoi dircl Angelo chi Cc?
D'Angelo (dallo spszio fuori della bomba) - Vi suno la mi ^pirilt cite
vorrebbero pari are e non possono maler i al t j sarsi
432
TULLlQ LASTELLANI
Dope poeo si sente* in perfetto lit mo coll a mu&ica, un bailo ds due
zoccoll sul pavimento. Poi il riimo degli zoccolL si sente in aria.
fiossi - Sai dirci D'Angelo chi e?
D'Angelo - tin amcricano cekbre... Il moro balLa in terra t balk in
aria.
Lo ste&so lenomeno 6 avvtmno, in seguito, alia presenza del
Bozzano ed e state- da lui de&Crilto. Credo perb utile in si stele. af-
finche chi loggo possa farsi un'idea del come si svclgcno queati
fenomenl, sulTeffetto chc questa danza ha prodotto anche in me,
quantimque abituato alia fonomenologta spirit! ca.
La danza al cflettuava aul tappeto, ma la risonartza era come
quclla da zoccoli di legno che hallassero alia scozzc&c* S! percc-
piv r a tutta la pe&antezza di un uorno normals che ballassc con foga,
Co si a l buio, col solo chiarore un po" spectral e del calcioaolfuro
delle trombe. il pensioro correvn alia danza macabra. La fantasia
popolare avra certo esagerato certi fstt3 p ma ogni giorno piu Eutti
i fenomenii dell'occullismo danno la prova che sotto ilvelodiogni
Icggenda c'£ un nocciolo di verita. Certi scienziati « marca uffv
ciale > dnvrebbero essere pin prudenti ntl gettare nel calderone
della * suggestions * certe testimonialize che sono d’impaccio alle
teorie munite di * exequatur v universitario.
I.a trnmba dimpeto e si Lancia verst? la marchesa C. S. batten-
dole la fronte.
M.se C S. * Ahi!
■ Scusa, sono non nil Maman, ho falto tanto per venire, e'e tanta
gente che vi vuol p&rlare, ti benedico.*,
D'Angelo - Ce un peraonaggio che vuol p[irlare f gli allri spirit L si de-
vono rilirarc,
Una delle due Lrombe va dal Prof, Passini: si sente Ea voce di merco-
ledi acorso.
F, lingo » Monsieur le Prufeaseur* je suis Victor Hugo.
Passim - Drtes, dices, Maitre.
V r lingo - Je vous remercie bien de voire bonne intention. il faui que
vo us fassiez que I que chose de grand pour k monde*
Passim - tiisugnerebbe che mi aiutaste coi voatri consigli. Che devo
fare?
V. Hugo - Vou* irez chez le Pape et vous lui direK ce que je vous.
at tilt...
M'
Passim - Ce que vous me conseillez n’est pus facile...
g. Hugo - II faut persuader le& cardinaui, le* ta ire assister a des seances
avec un grand ruedium parcc qu f ils semt comme...
Puss in i - Che ha tlcttti in ultimo?
Marches* C. S. - Mi pate dt aver inteso * Saint Thomas *.
LE PRIME MAN 1 FEEjTAZJONL, ECC.
433
Vr lingo - Ohi, corn me Saint Tlioman, il faut qu’ib louchent de prc-s.
Passini - Je farai Alins doute tout ce que je [HJurrai, je iulvr&i vos ton-
neils, mais uc pauvca-vous pan. nttemdre le but mien* quc nous, ne pcuvez -
votis pas Lniluer sur le V at Scan , inspirer te PapeE*
V. lingo - Nous avons fait quelque Chase, mass \c Pape est tres dur
paree que cel a bcnaleverse toute la religion,
Nuovamente forze ignute rallentano iL disco del foruigrafu c la musira
segue irregolare. Si sen tones preform.
Balena qualche luce null'aria.
Rossi * D’Angelo, perche non ei diet pin nicnier 1
D'Angelo (dal I 1 inter no di una iromba) - Sono venule in mezzo a voi
ed ho SCtillO per VOL, Ho adoperatO ta forza per ncriverc, Jitr questo gli
Spirit! poasono par I are poccu
Fassano per Faria sofTi gelidi ; tutti, uno dopo l"altro d li serin no,
Rossi « Saranno stanch! r
D'Angelo - And&tft a ripossrvi tutlL
Si riancende la luce e ratcogliamo il foglio lasciato a terra. Vera scritto
a lapis in grande, Con [.aratterc primitive e inrCrto T la firmu scgllCTilC ;
CRSTO AtKlELO (sic).
La questione accennala dn Victor Hugo e scottante, ne si pud
trattarla incidentalmente. Ricollegando tale manifesta^ione con
quelle descritte velatamente dal Bozzano nell'ultima seduta di
Mille&imo. Si rivela una vclontu precisa, da parte delle put elevate
entita, di voler far pressione su questo pun to. Sottoscrivendo pie-
i] a monte al corntnento del Uozzano, no to pero che non ce da tl-
ludersi, per il memento, sulle directive spiritual] della Chiesa, Le
enttta spiriticbe hanno sempre dEmosirato di possedere una vista
lungimirante. del plani di lavoro precist e una tenacia, a tutta
prova neireseguirli. Basterebbe pensnre al processo svolto per irm
porre al mar do la re alt k ddlo spiritisms e le sue conseguenze lo™
giche. K quindi da presumersi che i tentative di questc sedute
faqciano parte di uti programma Lei esecuzione. Le imponenti co-
rnunicaziona av venule a quest o pro post to- nel circolo s Spiritua*
lita :■ di Torino, comunicazioni che la maggior parte degti spiri-
listi italiani conoscanu per la Larga diffusions datane dalla signora
Caroni liovean, confermano maggiormente tale pret r isiotie.
Ripolesa.
Una iromba si aha e vultcggia. Segue un gran Innfo tome di corpo pe'
>.aiue caduto vicino al marchesc C. 5.
CoSlellani - Sai difCi, D'Angelo, che Ci'jSit i.' StatO lI rumore th poco fa?
D'Angelo - C’c stato un tentativo di materiaUtsazione,
41 +
TULL1G CA51 ELL LAN I
I I iuvuLn del fvnOgrafo continua a muoversi, p■:>i il ton agrafe* si chiude
conlinnando a auonare, Lunga pauaa,
Rossi * Sei sempre con noi, D’Angelo?
D'Angelo - C'e poca for;*a... si ere luui dtstralli.
Roni - QuJmdio poiraf, vuni ditmi quel la cosa die sair
D'Angelo - Tu vorresti che U parlassi della cosa di Londra?
Rossi * No, di qudl'altia ehe aspeuo da w,
TmprovvisbTnmnle si ode una nuova voce, lone, fuort della iromha, ebe
senabra aeaturire dal pavimento.
f t'oee) , ..Nolre-Dame*
Passim - Qm eies-vous Monsieur?
i Vocc) (forte o ben limbrata difterentissiina da quelle udite in preoe-
denza) - Rabelais.
Passini - Je sms heureux T j'ai beaucoup travailIc sur vos u-uvreg, }'ai
vecu avec vous...
Ra&if/tii-t - Je le sjls.
Passim - Etessvnus content el present d'etre oft yens eles?
Rabelais - Trtrs heurciiX. J' ail bcauLimp sou fieri dans ma vie.,, AvK mon
cerveau 3'elate plus avanl du temps on j’ai vecu.
Passim - Eti(?'VOUI un inilie ?
Rabelais - Si jj’avais vecu dans ce ait'Cle, beaueoup de monde in'aura d
coEiiprisi.
Passim - [e m’occupe a present dcs Gouges Dr&loliqstts qui oni paru
apres votre trepas. Ksl ce qn'ils sunt k vous?
Rabelais - J'ai donne mon inspiration, mate ce n'est pas ma main qu:
a peril.
— Pasfiai - Qui cst-ce done qui a desaine ?
Rabelais - Ite ont voulu terire ptusicurs pamphlets dans mes idecs,
il professor Passini cosi ricostruisce la primu Irase pronunciata dal Ra-
belais: - J'ai ole appele par I'auieur de ■* Not re-Dame *. Inhivti cjjli aveva
pregato Victor Hugo di inviaru a Ini !o spirits di Rabelais.
D'Angela - Quesla materia fteiaaiunc ha purtato via quasi tutia la foria,
Tuiis a vveriotio i solid sodi pel id i. Alcntrc |.-i nUisica suona, le trombe
ai mettono a ballare di conserva come fussero due gambe.
D'Angelo - Ora porterb un po 1 di pmfumo per Ic signore.
— Marehfsa C. S. - Oh! ''el D'Angelo). Giaaie, graiie!(a noi) m'ha tuttu
innafhala.
Sig.ni Cas&f/ani - Oh! Anch'io (a D'Angelo). Sei inolto gentile.
La signora Castcllani fa aeniire .ii presenti piii vfemi la manica del braccic^
sinistro insuppata di profumo
Sig.ra Rossi Jeon uli griilo) - Oh, lurta la fareb hagnata !„< tiV Hit dC-
chio!... Grazie, grade I
D'Angeld * K Statu iia apportg IcggerO.
Dur trombe si levano altissime e voltccgiano rapidamente.
Rossi - Sent! D'Angelo, quart do vuoi, tni diui [joi t^udla cosa?
D'Angelo - L fiallra sera te fa dirf).
Ginrailc tramestio ai fonografo, alteraiiioni del ritmo, ruinori,il tavoEim«
LE PRIM EL MANIFESTATION!, HO'.
4i5
r scasao. Si riode it ballo flcyli zoccoli. l'n;i deUc irombe fa it gim del
circuit) toccando ognuno.
- E quella toss D'Ai^tio?
D'Angelo - Ho detta che ti lascio studiare, poi tc la diro un'ahra wara.
Boon a nolle a tutti.
Dope la partenza ddlo spirito-guida cominciaTio i ftncTncni fisici. 13
fonografo viene frenatOj poi ceroano di buttarlo a terra, II signor Rosat e II
mart best Cr S., prcocrupad per lo st rumen (o, lo traltengortO t L fl f»llora il
lavolino balza in mezzo alia sal a Subita i eoniugi Castellan I consigliano di
smetterc: immed [stamen re la stduta the infatti viene ‘spesa- Ore 24,30,
Le richiuste del sig. RossE e le risposte di D’Angelo senn-
brano faEEe apposta per mandare all'aria ogtii ipotesi di personi-
ficazione subcoscientc c di comunicazione tdepatica. II sig. Rossi*
il giorno prima, aveva fat to, eon altre persons, una breve seduta
col lavolino, nella quale si era manifestata tiptoEogicamente utTeiv
lita sedicenle D’Angelo, colEa quale erano state scambiaie aleune
comunicaiioni, fra le quail una ri guard ante utia sen a letters.
Xella seduta SU doSCritta il sig, Rossi voleva avert; dal D'An¬
gelo la cOnferrtia a voce dirella che egli era realmente interve-
nuto alia seduta col tavolino ed avere Lima risposra gia chiesta
netla prima seduta a proposito di quella tale letters. Bisogna ram-
montare che il sig. Rossi funzionava nella voce diretra come
medium mdispensabile* e cosi ahhiamo il be! caso del medium che
chiede A e lo spirEto (die probabi 1 mento non era quello della ae-
duta tip to logica.i risponde Be cio quarttunque iI medium insist a per
avere una risposla, rievoeando necessariamente nelta sua me rite il
fatto awe nu to, Di conseguenza il cosei entc (Rossi) par la at suo
subcosciesite (D’Angelo) di una seduta di (ie nova e quest! cap I see
che parli di una seduta di Londra; il cosciente ribatte e il subco¬
stal ente continua a non cap ire e chi hnisce per eapire SOnO 1 so¬
ftens tori de IT ipotesi della personality subcosc ieute come unicaspie-
gazione dei fenomeni spiritici,
l£ curto che esistono casi indubbi di sdoppiamento della per
sonalita in cui la personality n. z non riccnosee la personality n. i
e la personality n. 3 non riconosce le prime due, ma in tail casi
la persona tisica era in Estate di ipnosi e non dava alcun segno di
coscienza propria; il che c ben diverse da due personality the di-
most rano chiaramente di essere ambedue nel pieuo possesso di
tutte le loro facolta e non riescono neppure ad intendersi Eelepa-
ticamente.
Aw. Tullio Castellani.